Come controllare i sensori del tuo Android in modo semplice e gratuito

  • Scopri i sintomi che indicano sensori difettosi sul tuo cellulare.
  • Scopri le migliori app per analizzare e calibrare i sensori su Android.
  • Segui i consigli pratici per risolvere i problemi senza dover ricorrere all'intervento di un tecnico.

Come calibrare i sensori Android

Hai mai notato che il tuo telefono Android non risponde come dovrebbe quando lo accendi, si blocca in modo strano durante le chiamate o che le app contapassi si bloccano più spesso di un fucile da caccia al tesoro? Non preoccuparti, non sei il solo. Per scoprirlo, dovresti: calibrare i sensori dell'apparecchiaturaQuesti piccoli componenti invisibili ma essenziali possono guastarsi con l'uso quotidiano o dopo un aggiornamento. Sapere come controllarne il funzionamento e, se necessario, calibrarli correttamente può risparmiarvi molti grattacapi.

In questo articolo troverai una guida completa, chiara e passo dopo passo per controllare facilmente lo stato dei sensori del tuo Android. Ti spieghiamo cosa cercare per determinare se hai un guasto, come utilizzare le migliori app gratuite, quali test sono disponibili per ogni tipo di sensore e, naturalmente, come provare a calibrarli autonomamente senza rivolgerti a un tecnico. Tutto questo è spiegato in un linguaggio semplice e include consigli utili per aiutarti a ottenere il massimo dal tuo telefono.

Perché è importante controllare i sensori del tuo Android?

I sensori sono il cuore nascosto del tuo telefono Android.Grazie a questi sensori, il telefono sa quando ruotare lo schermo, spegnerlo durante una chiamata, contare i passi, navigare con la bussola o regolare automaticamente la luminosità. Tuttavia, guasti a questi sensori possono compromettere le funzioni quotidiane e rovinare l'esperienza utente. Pertanto, sapere come identificare e risolvere i problemi dei sensori è essenziale per mantenere il telefono al massimo delle sue prestazioni.

Samsung Galaxy S21
Articolo correlato:
Samsung è il secondo produttore di sensori per fotocamere per smartphone

Sintomi principali di guasto del sensore

Scopri come calibrare i sensori del tuo telefono Android

Rilevare un problema a un sensore non è sempre facile, poiché i suoi effetti possono essere confusi con guasti software o di altri componenti. Ecco alcuni indizi comuni:

  • Lo schermo non ruota da solo Quando sposti il ​​telefono da verticale a orizzontale o viceversa, questo di solito indica problemi con l'accelerometro.
  • Nei giochi di corse o di movimento, l'auto o il personaggio non rispondono quando si gira il cellulare, il che indica possibili guasti al giroscopio.
  • Le app contapassi o per la salute contano i tuoi passi in modo errato., che potrebbe indicare guasti nei sensori di movimento o nel contapassi stesso.
  • Il sensore di prossimità non spegne lo schermo quando lo si porta all'orecchio durante una chiamata, cosa molto tipica quando questo componente è danneggiato o mal calibrato.
  • Lo sblocco tramite impronta digitale non riconosce mai il dito, sintomo di problemi con il sensore delle impronte digitali.

Se riscontri uno di questi sintomi, la prima cosa da fare è verificare se il guasto è effettivamente nel sensore e non nel sistema operativo o nell'applicazione che stai utilizzando.

Come controllare lo stato dei sensori su Android?

Il modo più semplice e affidabile per verificare il funzionamento dei sensori è tramite applicazioni specializzate disponibili sul Google Play Store.Queste app ti consentono di analizzare singolarmente tutti i sensori del tuo telefono e di visualizzarne i dati in tempo reale, oltre a mostrarti quali sono presenti e quali mancano.

Le applicazioni più consigliate per testare i sensori

Di seguito, elenchiamo le migliori app gratuite e cosa puoi aspettarti da ciascuna:

  • Scatola dei sensori: Rileva automaticamente tutti i sensori disponibili sul telefono e ne visualizza i risultati in grafici di facile comprensione. È perfetto per verificare, ad esempio, se il sensore di prossimità risponde quando si avvicina la mano o se si dispone di un accelerometro, un giroscopio o un sensore di luce.
  • Test dei sensori: Analizza tutti i sensori del tuo dispositivo e ti fornisce dati in tempo reale, sia in formato grafico che testuale. Questo è molto utile per chi desidera vedere come cambiano i valori dell'accelerometro, del giroscopio o del magnetometro mentre il dispositivo è in movimento.
  • Informazioni sul dispositivo HWOltre a visualizzare informazioni sui sensori, consente di eseguire test rapidi su altri componenti hardware, come display, batteria e fotocamere. Uno strumento davvero completo per una diagnosi completa del tuo telefono.
  • Sensori MultiToolIdeale per controllare tutti i sensori con letture in tempo reale. Offre grafici in tempo reale e consente di controllare ogni sensore singolarmente, dall'accelerometro al barometro, passando per il magnetometro e il sensore di luce.
  • TestM e Testy: Due app pensate per utenti meno esperti. Consentono di testare in modo rapido e intuitivo vari moduli del telefono, inclusi i sensori principali, il display, la fotocamera, la connettività e i componenti di base.

Tutte queste app sono disponibili gratuitamente sul Google Play Store e occupano poco spazio, quindi puoi facilmente provarne diverse per confrontare i risultati.

Quali sensori è possibile controllare e come funzionano?

I telefoni Android di solito includono una serie di sensori standardEcco i più comuni, come individuare un possibile guasto e come controllarli:

  • accelerometro: Misura l'accelerazione sugli assi X, Y e Z. È responsabile della rotazione automatica dello schermo e del rilevamento di movimenti improvvisi. Se il telefono non ruota lo schermo, è probabile che l'accelerometro sia danneggiato.
  • giroscopio: Rileva la rotazione del dispositivo attorno ai suoi tre assi. Viene utilizzato in giochi e app di realtà virtuale o aumentata. Se il telefono non risponde alla rotazione nelle app che dovrebbero, questo sensore potrebbe essere difettoso.
  • Sensore di prossimità: Permette di spegnere lo schermo durante le chiamate quando rileva che il telefono è vicino all'orecchio. Puoi testarlo avvicinando la mano e verificando se lo schermo si spegne correttamente.
  • Magnetometro (bussola): Misura l'intensità e la direzione del campo magnetico, consentendo al telefono di fungere da bussola. Se il GPS o le app di navigazione non funzionano correttamente, controlla questo sensore.
  • Sensore di luce: Regola la luminosità dello schermo in base alla luce ambientale. Se la luminosità automatica non funziona, prova a posizionare il telefono vicino a una fonte di luce e verifica se cambia.
  • barometro: Presente nei modelli avanzati, misura la pressione atmosferica e contribuisce a migliorare la precisione del GPS.
  • Sensore di impronte digitali: Consente lo sblocco senza password. Se il dito non viene riconosciuto, potrebbe essere danneggiato o sporco.
  • Pedometro: Di solito è integrato con l'accelerometro e conta i passi nelle app dedicate alla salute o allo sport.

Le app sopra menzionate consentono di esaminare ciascuno di questi sensori, mostrando se sono disponibili, se segnalano dati o se hanno smesso di funzionare.

Passaggi dettagliati per controllare i sensori sul tuo Android

Il processo di analisi dello stato dei sensori è semplice e accessibile a qualsiasi utente.Segui questi consigli per assicurarti di non perderti nulla:

  1. Scarica e installa l'applicazione specializzata a tua scelta dal Google Play Store. Cerca semplicemente nomi come "Sensor Box", "Sensors Test", "Sensors MultiTool" o "TestM".
  2. Apri l'app e concedi le autorizzazioni necessarie, in particolare l'accesso ai sensori, alla posizione e alla telecamera, a seconda di ciò che ciascuno richiede.
  3. Visualizza l'elenco dei sensori rilevatiNormalmente, appariranno contrassegnati da un colore (verde se presenti, rosso in caso contrario).
  4. Controlla i valori in tempo realeAvvicina la mano al sensore di prossimità, muovi il telefono in diverse direzioni, ruotalo, esponilo alla luce... Le app spesso mostrano grafici e dati per verificare se il sensore risponde correttamente.
  5. Se hai dubbi, ripeti i test con app diverse.In questo modo puoi essere certo che il problema non riguarda il software stesso.
Sensori Android
Articolo correlato:
Come calibrare i sensori del tuo telefono Android

In molti casi, le app offrono brevi test interattivi, come spostare una palla sullo schermo inclinando il telefono (accelerometro) o seguire le istruzioni per calibrare la bussola o il sensore di prossimità.

Cosa fare se un sensore non funziona?

Se uno dei test indica che un sensore non risponde o mostra valori anomali, non preoccuparti: hai ancora delle opzioni prima di pensare a costose riparazioni..

Il primo passo consigliato è provare calibrare il sensore difettosoEsistono applicazioni specifiche per la calibrazione dei sensori più problematici:

  • Ripristinare il sensore di prossimitàPerfetto per ricalibrare questo sensore in modo che lo schermo si spenga correttamente durante le chiamate. Basta seguire i passaggi nell'app.
  • BussolaQueste app di solito ti guidano nello spostamento del telefono in diverse direzioni e nell'aggiornamento della calibrazione del magnetometro. Questo è molto utile quando il GPS o la navigazione non funzionano correttamente.
  • Calibrazione dell'accelerometro gratuitaIdeale per ricalibrare l'accelerometro, soprattutto se lo schermo non ruota o le app di controllo del movimento non funzionano come dovrebbero. Ricordati di farlo periodicamente se usi il telefono in modo intensivo.

Nella maggior parte dei casi, una corretta calibrazione risolverà piccoli problemi causati da disallineamenti interni, urti o aggiornamenti del firmware.Se dopo la ricalibrazione il problema persiste, potrebbe trattarsi di un guasto fisico e sarà necessaria l'assistenza tecnica.

Informazioni aggiuntive e utilità dell'applicazione

Oltre a testare e calibrare i sensori, molte di queste applicazioni offrono Strumenti aggiuntivi per analizzare la salute dei dispositivi mobili:

  • Test del touchscreen: Controlla se rileva tutte le "dita" contemporaneamente e se risponde su tutta la superficie.
  • Test della fotocamera: Mostra lo stato dell'obiettivo, del flash e se funziona correttamente per scattare foto e registrare video.
  • Controllare le connessioni: Include test per WiFi, Bluetooth, GPS e rete mobile.
  • Informazioni di sistema: Controlla lo stato di RAM, processore, archiviazione e batteria.
  • Test di altoparlanti e microfoni: Per assicurarsi che il suono esca e entri come dovrebbe.
  • dati hardware: Controlla la versione del sistema, il modello esatto, l'IMEI e altre funzioni utili per identificare il tuo dispositivo.

Queste funzionalità aggiuntive ti aiutano ad avere un quadro completo dello stato del tuo telefono e solitamente sono dotate di un'interfaccia semplice e visivamente intuitiva.

Consigli pratici prima di segnalare il tuo telefono come rotto

Prima di trarre conclusioni drastiche e pensare di cambiare telefono, segui questi consigli per escludere problemi di piccola entità:

  • Riavvia il dispositivo:A volte un semplice riavvio risolve gli errori temporanei dei sensori.
  • Disinstalla le app sospetteAlcune app potrebbero interferire con i sensori. Controlla le app installate più di recente o quelle che accedono all'hardware.
  • Aggiorna il sistema: Verifica di avere a disposizione la versione più recente di Android, poiché alcuni aggiornamenti risolvono problemi di driver o incompatibilità.
  • Utilizzare più app per i test: Per assicurarsi che l'errore non sia dovuto a un'applicazione difettosa.
  • Pulisci l'area del sensore: Polvere, sporco o protezioni mal applicate possono ostruire il sensore di prossimità o di luce.
  • Eseguire le calibrazioni consigliate per ogni sensore che non funziona utilizzando app specializzate.

Quali sensori hanno maggiori probabilità di guastarsi e come vengono riparati dai produttori?

Alcuni sensori sono più soggetti a guasti nel tempo, in particolare il sensore di prossimità (a causa di sporco o urti), il accelerometro (se usi molte app di movimento), oppure magnetometro (può essere influenzato da campi magnetici esterni). In caso di guasti ripetuti, alcuni telefoni cellulari includono funzioni di calibrazione nativeCerca in "Impostazioni" opzioni come "Calibra sensore" o "Reimposta sensori". Se il tuo dispositivo non le ha, le app menzionate sopra sono l'alternativa universale.

In molti casi, i problemi derivanti da urti, esposizione ad ambienti magnetici o utilizzo prolungato possono essere risolti con la calibrazione. Se il problema persiste anche dopo la calibrazione, la soluzione migliore è rivolgersi a un professionista per la riparazione.

Al giorno d'oggi, controllare e manutenere i sensori del tuo telefono Android non richiede conoscenze tecniche o strumenti speciali. Basta scegliere l'app giusta, seguire le istruzioni del test e, se necessario, calibrare eventuali componenti difettosi.

Quali sono i metodi di sblocco disponibili su Android?
Articolo correlato:
Metodi di sblocco Android: vantaggi e svantaggi di ciascuno

In questo modo puoi assicurarti che il tuo telefono risponda sempre come ti aspetti, prolungandone la durata e anticipare possibili fallimenti Prima che diventino un vero grattacapo. Tenere sotto controllo i sensori è fondamentale per mantenere il tuo Android come nuovo. Condividi le informazioni in modo che altri utenti siano a conoscenza dell'argomento.


Come configurare il cellulare Android utilizzando OK Google
Si può essere interessati:
Come configurare un dispositivo Android con OK Google
Seguici su Google News

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Actualidad Blog
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.